Utilizziamo i cookie per garantirti una miglior esperienza di navigazione.
Cookie Policy
.
Accetto
Convegni
Partecipazioni
L'associazione
Chi siamo
dove siamo
Le prove non distruttive
La struttura organizzativa
Come associarsi
something about us
I NOSTRI SOCI ENTE
elenco soci ente 2025
Guida PnD 2022
IL GIORNALE
Il giornale delle prove non distruttive
QUADERNI DIDATTICI
Elenco Quaderni Didattici
Acquisto Quaderni Didattici
Atti Convegni
Eventi e Manifestazioni
Convegni AIPnD
Partecipazioni AIPnD
Webinar
NDT Event Calendar
Corsi Soci ente AIPnD
Archivio Eventi
ART International Conference
Art'23 International Conference
Art'21 International Conference
Art'17 International Conference
Art'11 International Conference
PICTURE GALLERY
CORSI di FORMAZIONE
CORSO LIVELLO 3 - 2025
MASTER TECNICO RICERCA PERDITE SU CONDOTTE IDRICHE 2025
CORSO MANUTENZIONE FERROVIARIA 2025
CORSO 3 livello 2024
CORSO MANUTENZIONE FERROVIARIA 2024
CORSO MANUTENZIONE FERROVIARIA anni precedenti
Corsi Anni Precedenti
Conferenza Nazionale AIPnD
19° Congresso Nazionale - 2022
18° Congresso Biennale – 2019
17° Congresso Biennale – 2017
16° Congresso Biennale – 2015
15° Congresso Biennale – 2013
14° Congresso Biennale – 2011
Progetti Europei
Ship Inspector
Test Pep
Dira Green
Tower Power
Download
Documentazione Tecnica
Richiesta Logo AIPnD
Richiesta Attestati
Contatti
AIPnD
social
Collaborazioni
ACCADUEO
Da oltre 30 anni, Accadueo è la manifestazione internazionale di riferimento per la filiera del settore idrico, un evento chiave per il confronto tra istituzioni, associazioni e imprese, fondamentale per lo sviluppo sistemico del comparto.
Dopo il successo della diciassettesima edizione di Bari (27-28 novembre 2024), che ha esplorato nuove opportunità nel Centro Sud e nel Bacino del Mediterraneo, Accadueo torna nella sua storica sede di Bologna dal 7 al 9 ottobre 2025, confermandosi il principale punto d’incontro per aziende, istituzioni e operatori nazionali e internazionali.
Innovazione e sostenibilità del ciclo idrico caratterizzeranno la parte espositiva che si svilupperà in due grandi padiglioni e nella quale le aziende presenteranno le le proprie soluzioni ed esporranno i prodotti più all’avanguardia.
Alla parte espositiva si affiancherà un programma convegnistico di alto livello dove gli operatori del settore avranno modo di aggiornarsi e informarsi sulle nuove tecnologie per il trattamento e riuso delle acque e la digitalizzazione e integrazione AI, IoT e Big Data per un monitoraggio più efficace e la riduzione delle perdite. Per la prima volta, verrà riservata un’attenzione particolare al tema della blue economy, presentando le innovazioni che consentono un utilizzo sostenibile delle risorse idriche.
La manifestazione continuerà a svolgersi in modo alternato tra Bari e Bologna, ampliando la sua portata territoriale e rafforzando il dialogo tra i diversi attori del settore idrico. L'alternanza delle sedi è pensata per generare una sinergia tra territori, con l'obiettivo di connettere il settore idrico italiano al panorama internazionale.
Gallery